Che cos'è l'intento di ricerca?
Ultimo aggiornamento il mercoledì 21 settembre 2022
Introduzione
L'intento di ricerca o l'intento dell'utente è una formalizzazione del motivo per cui l'utente effettua una determinata ricerca. Quando effettua una ricerca su Google, l'utente può cercare un sito web specifico, informazioni, prodotti o altro.
Quando si parla di intento di ricerca, è importante capire la distinzione tra l'intento effettivo e l'intento o gli intenti a cui Google si rivolge. Il modello di intento di ricerca di AccuRanker è progettato per determinare l'intento a cui Google si rivolge.
Nella maggior parte dei casi, Google ha un'idea abbastanza precisa dell'intento dell'utente e ha progettato la SERP in base a tale intento. In alcuni casi, l'intento è ambiguo e Google mostrerà contenuti che rispondono a diversi intenti di ricerca. In alcuni casi, l'utente non è d'accordo con l'intento di Google per una determinata ricerca e può persino affermare che Google non sta rilevando correttamente l'intento reale.
E potreste avere ragione, anche Google commette degli errori. Tuttavia, non riuscirete a posizionarvi su una parola chiave se il vostro contenuto non corrisponde all'intento a cui Google sta cercando di rispondere. Pertanto, il modello di intento di ricerca di AccuRanker fornisce previsioni sull'intento (o sugli intenti) soddisfatti da Google, come indicato dalla SERP.
In questo articolo forniamo esempi e regole empiriche per i diversi intenti. Ma è impossibile stabilire una serie di regole definitive su come distinguere le diverse categorie di intenti di ricerca. Tuttavia, sfruttando la potenza dell'AI (intelligenza artificiale), abbiamo creato un modello di classificazione degli intenti di ricerca più accurato che mai.
Categorie di intenti di ricerca
Raggruppiamo gli intenti di ricerca in quattro categorie: Transazionale, commerciale, di navigazione e informativo. Queste categorie sono standard nel settore, ma le sfumature più sottili delle definizioni e le SERP che corrispondono a quali categorie non sono completamente definite.
Esiste una certa sovrapposizione tra le categorie e molte parole chiave hanno intenti multipli. Torneremo su questo punto più avanti in questo articolo. In questa sezione illustriamo le quattro categorie con esempi e tratti comuni delle SERP per questi intenti.
Intento transazionale
Il ricercatore vuole acquistare qualcosa o eseguire un'azione. In molti casi, sa cosa vuole comprare. Potrebbe non conoscere il prodotto esatto che sta cercando, ma come minimo ha in mente una categoria di prodotti ed è pronto ad acquistare qualcosa senza ulteriori indagini.
Cosa caratterizza la SERP per l'intento transazionale?
Per le ricerche in cui Google ritiene che l'intento sia transazionale, sarà spesso presente Google Shopping. I titoli e le descrizioni della SERP contengono spesso parole transazionali come vendita, sconto, acquisto, negozio, ecc. Anche la parola chiave stessa può contenere queste parole. Gli URL della pagina contengono spesso /shop/ o /products/ e spesso sono presenti molte immagini di prodotti.
Nei Paesi in cui Amazon ha un webshop, anche la presenza di Amazon nella SERP è un buon indicatore.
Le ricerche transazionali tipiche sono nomi di prodotti, alcuni anche combinati con una parola transazionale. Tuttavia, non tutti i nomi dei prodotti corrispondono a ricerche transazionali. Per gli articoli più costosi o per quelli che si acquistano principalmente di persona (come le automobili), spesso si trovano contenuti che rispondono a intenti commerciali o informativi. Questo vale anche per molti servizi online, come ad esempio i rank tracker.
Ciò è del tutto logico, in quanto tali acquisti sono raramente condotti senza un'adeguata ricerca. Pertanto, spesso non si è in "modalità acquisto" quando si effettuano tali ricerche. Si veda anche l'esempio riportato nella sezione Intenti multipli. D'altro canto, se si cerca un prodotto più "facile da acquistare" come le Nike Air Jordan, si vedranno contenuti che rispondono a un intento transazionale.
Esempi di ricerche transazionali:
- Comprare Sonos One
- Nike Vaporfly
- iPhone economico
Indovinare l'intento dalla sola parola chiave non è facile, ma la SERP racconta una storia a sé. Consideriamo, ad esempio, la parola chiave 3070. Questa ha un intento transazionale. Se non si sapesse che Nvidia produce una scheda grafica con questo numero, non si potrebbe indovinare. Questa parola chiave può anche avere un intento diviso a seconda del luogo in cui viene effettuata la ricerca, poiché corrisponde anche a un codice postale in Danimarca e Australia!

Molte parole chiave transazionali hanno un intento diviso e Google può mostrare contenuti nella SERP che soddisfano diversi intenti. L'intento più comune che si riscontra insieme all'intento transazionale è quello commerciale. Ma è anche possibile vedere combinazioni con intenti di navigazione e/o informativi.
Intento commerciale
Il ricercatore sta cercando un prodotto/servizio, ma non ha ancora deciso quale sia il prodotto/servizio giusto per lui. Potrebbe essere alla ricerca di recensioni e confronti o di risultati nelle vicinanze. Sta ancora valutando le sue opzioni.
Cosa caratterizza la SERP per gli intenti commerciali?
Parole come recensione, confronto, migliore e top sono comuni nelle parole chiave, nei titoli e nelle descrizioni della SERP. Spesso sono presenti risultati locali. Anche la concorrenza su AdWords è un indicatore e possono esserci caratteristiche della SERP come prodotti popolari e prodotti di ricerca.
Esiste una linea sottile tra ricerche commerciali e transazionali. AccuRanker distingue queste due categorie osservando i contenuti che Google propone. Consideriamo, ad esempio, la parola chiave pastelli. Il cliente è ancora in fase di ricerca? Oppure è pronto ad acquistare qualcosa? La SERP fornisce la risposta:

Vedrete che la maggior parte dei risultati sono link a pagine di prodotti in cui è possibile acquistare i pastelli. Google ritiene che questa parola chiave abbia un intento transazionale. D'altro canto, la parola chiave best crayons fornisce risultati che indicano un intento commerciale. Come regola empirica: se ci sono molti link diretti a pagine in cui è possibile acquistare un articolo, l'intento è transazionale. Se ci sono molti confronti e recensioni, si tratta di una ricerca commerciale.
Esempi di ricerche commerciali:
- Migliori altoparlanti wireless
- Recensione di Sonos one
- Cibo vicino a me
- Avvocati New York
Molte ricerche locali hanno un intento commerciale. Forse vi siete già trovati in questa situazione, quando avete bisogno di un prodotto/servizio. Ad esempio, un falegname nelle vicinanze. Volete assumere un falegname, ma prima dovete valutare le vostre opzioni.
Intento di navigazione
Il ricercatore sta cercando un sito web specifico o un luogo specifico. Il ricercatore sa già dove vuole andare, ma potrebbe non conoscere l'URL esatto. O forse è troppo pigro per digitarlo, oppure sta cercando indicazioni stradali se si tratta di un luogo fisico.
È importante sapere che il posizionamento per le ricerche di navigazione produce un basso CTR, a meno che il vostro sito web non sia l'obiettivo della ricerca di navigazione. In generale, quindi, non dovreste spendere le vostre energie per cercare di posizionarvi nelle ricerche di navigazione.
Cosa caratterizza le SERP con intento di navigazione?
Nelle SERP con intento di navigazione, sono spesso presenti sitelink, sia multipli che singoli. Un'altra caratteristica comune sono i pannelli di conoscenza. Ma è bene ricordare che questi sono spesso presenti anche nelle ricerche informative! Anche i risultati locali sono relativamente comuni.
Inoltre, tra i primi dieci risultati compaiono spesso Facebook, LinkedIn e/o Twitter, in quanto molte aziende hanno un account/pagina che compare qui. Le ricerche di navigazione hanno in genere (ma non sempre) una bassa concorrenza su AdWords. L'intento di navigazione non è comunemente mescolato con altri, ma può esserlo. Ad esempio, la SERP per la parola chiave Adidas presenta caratteristiche di intento sia di navigazione, sia informativo, sia transazionale.

Esempi di ricerche di navigazione:
- AccuRanker
- Esploratore di siti organici AccuRanker
- Accesso a Gmail
- Tivoli Copenhagen
Intento informativo
Il ricercatore è alla ricerca di informazioni. Si tratta di un'ampia categoria di ricerche e, per questo motivo, anche dell'intento di ricerca più comune. Può trattarsi di una parola chiave come meteo o SEO. Potrebbe trattarsi di una domanda come "cos'